0

Ultimo numero

 

 

                                                                                    L’istanza di classificazione per la scientificità della Rivista (ID n. 40334) è stata approvata da ANVUR con Delibera del Consiglio Direttivo n. 305 del 21.12.2023, Area 10, Settore 10/G1.                                                                    

 

Lingua In Azione

ISSN 2653-9586

Rivista N° 1-2, 2024 

Scarica il numero intero della rivista

  

EDITORIALE 

Massimo Maggini, Presidente ILSA 

Pagine 5-7

 

RIFLESSIONI 

Strumenti della ricerca per la riflessione metapragmatica in classe

Elena Nuzzo, Università di Roma Tre

Pagine 9-16 

 

Il repertorio sequenziale dei segnali discorsivi: indicazioni per un approccio sistematico nella didattica di italiano L2

Nevena Ceković, Università di Belgrado

Pagine 17-24

ESPERIENZE/ATTIVITA'

Il fenomeno dell’ironia in L2/LS: aspetti pragmatici e riflessioni sulla didattica dell’italiano

Lavinia Capponi, Università degli Studi «Roma Tre»

Pagine 25-32

 

Quale libro di italiano scegliere per gli studenti di origine cinese?

Silvia Scolaro, Università «Ca’ Foscari» di Venezia

Pagine 33-55

MIGRANTI 

a cura di
Eleonora Fragai, Università per Stranieri di Perugia
Elisabetta Jafrancesco, Università di Firenze

L'offerta certificatoria per immigrati: i CELI i dell'Università per Stranieri di Perugia
Maria Cristina Bricchi, Danilo Rondoni, Università per Stranieri di Perugia

Pagine 57-65

 

LINGUE PER IL FUTURO: PERCORSI GLOTTODIDATTICI PER TRASFORMARE SE STESSI E IL MONDO

a cura di Nicoletta Cherubini, Ricercatrice indipendente

Lingue umane, DNA e ipercomunicazione: ricerche transdisciplinari

Nicoletta Cherubini, Ricercatrice indipendente

Pagine 67-82

 

STUDY ABROAD IN ITALIA 

a cura di Renata Carloni, New York University Florence

Il potenziale culturale e interculturale della canzone nell’insegnamento della L2 in contesto di study abroad

Leonardo Lastilla, Syracuse University Florence

Pagine 83-96

 

L’ITALIANO A SCUOLA
a cura di Simonetta Rossi, Docente e formatrice

Capire un testo per lo studio
Simonetta Rossi, Docente e formatrice

Pagine 97-102

LETTI PER VOI
a cura di

Massimo Maggini, Presidente ILSA
Ida Tucci, Università di Firenze

Pagine 103-106

 

RISORSE IN RETE
a cura di
Gerardo Fallani, Università per Stranieri di Siena

Pagine 107-111

  

ABSTRACT E PROFILI AUTORI/AUTRICI 

Pagine 113-120

 

 

 

Sign up to our Newsletter

Ενημερωθείτε πρώτοι για όλα τα νέα μας

2020 ORNIMI EDITIONS . COPYRIGHT © ORNIMI EDITIONS