ISSN 2653-9586
Lingua In Azione (LIA) è una rivista semestrale promossa dall’associazione Insegnanti di Italiano Lingua Seconda Associati (ILSA) ed è scaricabile gratuitamente dal sito di Ornimi Editions. La Rivista è diretta da Massimo Maggini (Direttore scientifico) e da Orestis Dousis (Direttore responsabile).
LIA si rivolge a quanti operano nel settore dell’educazione linguistica, in particolare nell’insegnamento/apprendimento dell’Italiano L2/LS presso istituzioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
L’istanza di classificazione per la scientificità della Rivista (ID n. 40334) è stata approvata da ANVUR con Delibera del Consiglio Direttivo n. 305 del 21.12.2023, Area 10, Settore 10/G1.
LIA accoglie contributi provenienti dalla ricerca linguistica e dalla sperimentazione di modelli operativi per l’insegnamento di vari aspetti della lingua italiana in un’ottica interdisciplinare.
LIA propone articoli che illustrano prospettive teoriche ed esperienze di ricerca-azione legate alla didattica del testo, anche in riferimento alle nuove testualità digitali, allo sviluppo della competenza linguistica e sociopragmatica in L1, L2, LS.
Presenta inoltre contributi dedicati a momenti di storia dell’insegnamento dell’italiano (approcci e metodi) e alla didattica in classi plurilingue, in contesti formativi in Italia e all’estero.
La LIA è articolata in sezioni, alcune delle quali si alternano nel corso dell’anno:
- Riflessioni: articoli di studiosi su temi teorici, teorico-pratici e a carattere metodologico riguardanti l’educazione linguistica
- Esperienze/Attività: riflessioni su esperienze di insegnamento linguistico, con particolare rilevanza per l’Italiano L2/LS
- Migranti: approfondimenti sui fenomeni migratori
- Ludolinguistica. Giochiamo con le parole: note sulla lingua e attività ludolinguistiche spendibili in classe
- Lingue per il futuro: percorsi glottodidattici per trasformare se stessi e il mondo: percorsi innovativi volti alla dimensione ecologica della comunicazione
- Study abroad in Italia: contributi riguardanti la mobilità studentesca in Italia
- Letti per voi: recensioni di testi rilevanti per l’insegnamento linguistico, per esempio saggi di pedagogia linguistica, manuali per la didattica dell’Italiano L2/LS, resoconti di convegni scientifici
- Risorse in Rete: strumenti, materiali e informazioni reperibili in Internet a integrazione dei temi trattati nel numero della Rivista
- Contributi ospiti: interventi collegabili agli ambiti di interesse della Rivista.